2) La preparazione
Nel frattempo sbattete le uova in un piatto e disponete la farina in un altro vicino. Una volta che la ricotta sarà pronta potrete iniziare a formare delle polpettine e a passarle prima nell’uovo, poi nella farina e infine nel pangrattato. Portate l’olio ad ebollizione e iniziate a friggerle. Le polpette possono essere gustate sia dolci sia salate. Infatti, potrete arricchirle con un po’ di miele e una spolverata di zucchero a velo;invece, per la versione salata, potrete anche guarnirle con dei semi di sesamo. In caso voleste preparare delle polpette di ricotta senza glutine, potrete usare un pangrattato senza glutine e sostituire la farina 00 con quella di riso o di mais.
